Il Finder

Forse lo sapete già o forse no ma il Finder è il primo programma che viene eseguito quando accendete il vostro Macintosh. Disponibile sulle prime tracce del Disco rigido interno, si incarica di mostrare e gestire le Finestre, il Puntatore, la barra dei Menù, le Icone che rappresentano le Applicazioni o le Cartelle, i Dischi Rigidi o le Chiavette USB, i CD, le Stampanti, gli Scanner, le Videocamere, i Microfoni e più in generale tutti gli altri componenti che il Computer vi permetterà di gestire compresa la Tastiera con la quale in questo momento sto scrivendo l’articolo sul Blog ;-)

Il Finder, come tutte le altre Applicazioni presenti sulla superficie del Disco rigido, rappresenta il SoftWare del nostro PC e gestisce la comunicazione fra tutti gli elementi che costituiscono l’HardWare facendoli interagire fra loro grazie ad una serie infinita di Applicazioni che saranno eseguite di volta in volta ed in funzione di quale componente vorremo utilizzare. All’interno di ogni finestra del Finder saranno eseguite le applicazioni che useremo nel corso della giornata lavorativa.

Analizziamo nel dettaglio tutto ciò che vediamo sul Display per capire meglio ogni singola funzione. Iniziamo dalla Barra dei Menù, la striscia alta circa 6 millimetri che compare nella parte più alta del Display e che contiene le voci che rappresentano le funzioni principali dell’Applicazione attualmente in esecuzione e che cambiano ogni volta che passate da un’applicazione all’altra.

La barra dei Menù

Solo alcune delle voci presenti su questa Barra resteranno uguali a prescindere dall’applicazione in esecuzione ed una in particolare, quella nota con il nome di “Menù Apple” e rappresentata da un’icona a forma di mela morsicata (il logo di Apple Inc. per l’appunto), sarà visibile sempre. Sotto questo Menù troveremo sempre le stesse voci, o la maggior parte di esse.

A sinistra del Menù Apple, vediamo un rettangolo grigio scuro che contiene la lettera “P” scritta in bianco. Questa iconcina rappresenta il Menù di PopChar®, un programma che viene eseguito subito dopo il Finder e che serve a trovare la corrispondenza di un simbolo grafico o di una lettera dell’alfabeto con uno qualsiasi dei tasti presenti sulla tastiera che abbiamo collegato al Mac. La sua utilità è innegabile, anche se esistono anche altri modi per ottenere lo stesso risultato e più avanti vedremo quali, ma per ora vediamo semplicemente una schermata che rappresenta la finestra principale di PopChar:

La finestra di PopChar

Subito dopo l’iconcina di PopChar ecco il contenuto del Menù Apple:

L’Apple Menù

La prima voce che compare nella lista che si concretizza quando con il puntatore del Mouse ci posizioniamo sopra di essa e Clicchiamo (Italianizzazione del verbo “To Click” inventato appositamente per descrivere la funzione svolta dal pulsante principale del Mouse) è la voce “Informazioni su questo Mac”. Viene naturale di spostare il puntatore su questa voce ed evidenziare la scritta così come vediamo nella prossima immagine: 

Selezione della voce “Informazioni su questo Mac”

In questo modo, in pratica, abbiamo chiesto al Computer di farci vedere cosa si nasconde sotto questa voce ed ecco il risultato, come per incanto si apre una finestra al centro del nostro Display che riporta le informazioni relative, per l’appunto, al nostro Mac:

Ecco le informazioni su questo Mac

In realtà la finestra che si apre contiene parecchie informazioni ed ora le analizzeremo per capire meglio di cosa stiamo parlando. Come tutte le finestre generate dal Finder anche questa è composta da due aree fondamentali: la barra del Titolo, dove sono presenti a sinistra dei Pulsanti tondi e colorati che ci permetteranno di agire direttamente sulla visibilità della finestra, una serie di Pulsanti che ci permetteranno di visualizzare delle schermate specifiche e relative agli argomenti che essi stessi rappresentano. Nella seconda area, la Finestra vera e propria, sono presenti le informazioni che ci servono o che ci saranno mostrate. Anche in questa seconda area possono essere presenti dei Pulsanti e come vedete qui ce ne sono due: “Resoconto di sistema” e “Aggiornamento Software…”

Ma vediamo più nel dettaglio i singoli elementi per capire con quale scopo sono stati messi nelle specifiche aree. Per prima cosa analizziamo i tre pallini che nell’immagine attuale sono in tre diverse tonalità di grigio ma che normalmente compaiono in questo modo:

La barra del titolo della finestra di informazioni sul Mac

Il più a sinistra nella barra del Menù della nostra Finestra ha una funzione specifica ed è colorato di Rosso. La sua funzione è infatti quella di Chiudere la finestra che stiamo attualmente osservando ed è Rosso che in generale nella segnaletica convenzionale significa “Attenzione, Alt” e nel nostro caso significa Chiusura, cliccando su di esso la finestra si chiuderà. Più a destra c’è un pulsante Arancio che permette di mettere in una situazione di Attesa la finestra, cliccando su di esso la finestra sarà posta in una situazione di attesa sotto forma di icona nel Dock. Da qui potrà essere riattivata e riportata nella sua posizione originale. Il terzo pulsante dovrebbe essere Verde ma in questa finestra particolare è Grigio. La sua funzione sarebbe quella di ridimensionare la finestra per ingrandirla o più in generale per mostrare elementi che nella dimensione attuale non sono visibili, ma verificheremo più avanti la sua funzione. Dal momento che la nostra finestra al omento non nasconde nulla la sua funzione è inibita. 

Ecco poi in successione una serie di Pulsanti che ci porteranno a scoprire altre informazioni sul Mac che meritano aree espositive proprie. La prima voce attiva “Panoramica” ci mostra una finestra che contiene delle informazioni che riassumono le caratteristiche fondamentali del nostro Macintosh: 

La finestra mostrata dal pulsante “Panoramica”

L’immagine racchiusa nella cornice tonda rappresenta l’effige della versione attuale del Sistema Operativo: High Sierra, la località fotografata appunto. Alla sua destra il Titolo che ripropone il nome dato a questa versione di Sistema Operativo, la Versione 10.13 e l’ultimo numero che rappresenta la revisione, in questo caso la 5.

A seguire una serie di linee dedicate ognuna ad una caratteristica specifica del Computer, il nome del Modello, il tipo di processore installato, la quantità di memoria RAM che è l’acronimo di Random Access Memory e che significa Memoria ad Accesso Casuale, il nome assegnato al Disco Rigido in fase di inizializzazione, il modello di Scheda Grafica presente ed infine il numero di serie del Computer (in questo caso oscurato per questioni di Privacy ;-)

Per finire troviamo i due pulsanti descritti prima e che ora attiveremo in successione per vedere cosa ci mostreranno. Iniziamo con “Resoconto di sistema”:

Selezione del pulsante “Resoconto di Sistema”

Dopo aver Cliccato il pulsante comparirà una finestra nella quale sono presenti informazioni ignote ai più e che non analizzeremo, non spaventatevi; sapere dove si trovano è fondamentale e potrà essere utile quando dovrete comunicare con un tecnico per descrivere il sistema sul quale state lavorando. Ognuna delle voci presenti qui ha un significato preciso e darà al tecnico un’idea chiara del sistema sul quale è stato chiamato ad intervenire e gli permetterà di scegliere i giusti componenti da sostituire nel caso ce ne fosse la necessità:

La finestra che compare selezionando il pulsante “Resoconto di Sistema

La finestra che si apre quando lo clicchiamo è diversa da quelle viste finora ed in effetti premendo questo pulsante abbiamo chiesto al Finder di far partire una vera e propria Applicazione che ci permetterà proprio di verificare la presenza di Software Aggiornato per il nostro Mac sullo Store di Apple:

La finestra relativa agli Aggiornamenti Software richiamata dal pulsante selezionato.

Anche in questo caso tralasceremo la descrizione degli elementi presenti nella finestra per non perdere il filo del discorso ed allora torniamo alla nostra finestra relativa alla prima voce del menù del Finder e vediamo cosa si nasconde dietro al secondo pulsante presente sulla barra del Menù. A fianco del pulsante “Panoramica” vediamo la voce “Monitor”, clicchiamo su questa e vediamo che finestra compare:

I Display’s attualmente collegati al mio Computer e gestiti dalla Scheda Grafica ATI

Qui, come risulta evidente, sono elencati i Monitors, o Display, collegati al nostro Mac (2 in questo caso) ed ognuno viene presentato con l’immagine più vicina possibile alla realtà e con l’elenco delle caratteristiche tecniche di pertinenza. Nel caso del Monitor a destra, prodotto da Apple, è presente anche un pulsantino rotondo con una freccia bianca rivolta a destra che ci permetterà di raggiungere un documento in formato PDF e leggere il manuale tecnico del Monitor. Ultimo elemento presente nella finestra un pulsante rettangolare che ci permetterà cliccandolo di raggiungere la sezione dedicata alle “Preferenze dei monitor…” per modificarle ed adattarle alle nostre necessità.

Il terzo pulsante presente nella Barra del titolo della finestra in esame è “Archiviazione”:

L’elenco dei Dispositivi di Archiviazione, Dischi rigidi, Chiavette USB o CD
presenti sul mio computer

Ed ecco la finestra relativa. Non fate caso alle icone presenti, mi sono divertito a cambiare quelle fornite di default per rendere più simpatico il computer sul quale lavoro ogni giorno, in realtà ognuna di queste icone rappresenta un Disco Rigido collegato al mio computer e la barra colorata sulla destra di ogni icona descrive cromaticamente il contenuto del disco stesso, la sua capacità totale e la disponibilità di spazio per l’archiviazione di documenti, immagini, video ed altro.

Anche qui è presente un pulsante con l’aiuto del quale saremo in grado di gestire per l’appunto i contenuti di ognuno. Ecco cosa succede cliccandoci sopra:

La finestra che compare cliccando il pulsante “Gestisci” presente in Dispositivi

Si apre una nuova finestra che ci mostra nel dettaglio tutti i tipi di contenuti presenti sui vari Dischi Rigidi e ci fornisce dei consigli su come ottimizzare lo spazio che abbiamo ancora a disposizione o come possiamo recuperarne di nuovo eliminando documenti che nemmeno sapevamo di avere. Questo tipo di informazione è relativa ad ognuno dei Dischi Rigidi presenti nell’elenco che abbiamo visto prima, le voci mostrate sono infatti relative solo al primo disco dell’elenco, quello che si chiama HighSierra.

Proseguiamo nella nostra panoramica e vediamo che finestra nasconde il pulsante “Memoria”:

Anche qui ci vengono mostrate informazioni molto utili al fine di decidere se mantenere il nostro sistema nella situazione attuale o espanderlo per migliorarne le prestazioni. Nel primo rettangolo in alto a sinistra viene mostrata la quantità di memoria RAM attualmente presente ed il testo alla sua destra riporta con precisione il tipo di memoria utilizzata nel caso volessimo acquistarne di nuova. Più sotto altri 8 rettangoli indicano uno per uno la quantità di memoria gestita da ognuno di essi.

Nel nostro esempio sarebbe possibile espandere ulteriormente la memoria RAM solamente sostituendo con elementi da 2GB tutti gli slot che contengono elementi da 1GB. Per i meno esperti e anche presente un pulsante analogo a quello che abbiamo visto nella finestra dedicata ai Monitors e che ci rimanda ad un documento che descrive passo passo cosa fare per sostituire la memoria RAM.

Mancano ancora un paio di pulsanti per concludere la nostra panoramica e quella che abbiamo analizzato finora è solo la finestra delle “informazioni sul questo Mac”, pensate a quante altre finestre dobbiamo ancora vedere insieme prima di poter dire che conosciamo a fondo il sistema sul quale stiamo lavorando… Continuiamo quindi la nostra analisi senza perderci troppo nei dettagli, li analizzeremo più avanti in un’altra sezione del Blog. Vediamo ora la finestra del pulsante “Supporto”:

Qui sono presenti solo due immagini, un logo Apple ed una icona che rappresenta il computer in nostro possesso. Ad ognuna delle immagini sono associati dei pulsanti che rimandano ad altre sezioni nelle quali potremo trovare aiuto relativamente al Sistema Operativo ed alle caratteristiche tecniche del computer. Lascio alla vostra curiosità l’analisi dettagliata di questa sezione. Non ci resta quindi che cliccare sull’ultimo pulsante presente nella barra del titolo per vedere cosa significa il termine “Assistenza”:

Direi che il contenuto di questa finestra è alquanto ovvio. Da qui si possono raggiungere pagine del sito Apple sulle quali sono descritte tutte le possibili forme di assistenza tecnica e di riparazione alle quali potrà essere sottoposto il nostro beneamato computer per il quale potremo anche sottoscrivere dei contratti di assistenza a pagamento nel caso ce ne fosse bisogno. 

Fine pag. 2, vai a pag. 3

Pubblicità